top of page

L’Italia in festa: tra devozione e spettacolo

D’estate, molte città italiane si trasformano: le feste patronali diventano l’occasione per illuminare il cielo notturno con fuochi d’artificio, radicati in secoli di tradizione religiosa e popolare. Dalla Valle D'Aosta in Sicilia, passando per borghi minori, questi spettacoli:

  • segnano momenti solenni legati al santo patrono;

  • incarnano un gesto collettivo di condivisione della comunità;

  • rappresentano una forma di intrattenimento spettacolare, spesso atteso con ansia da intere famiglie.

I fuochi d’artificio sono parte integrante della cultura locale: non solo Capodanno, ma anche compleanni, ricorrenze religiose e sagre estive sono accompagnate da scoppi colorati nel cielo.

Origini e significato dei fuochi nelle festività

La tradizione dei fuochi artificiali nasce in Italia già nel Medioevo come celebrazione per festeggiare vittorie o festività sacre. Col tempo, l’artigianato pirotecnico locale si è specializzato, creando veri e propri concorsi tra comuni, dove ogni spettacolo cerca di superare il precedente in creatività e intensità.

Molte delle esibizioni di festa oggi affondano le radici in rituali religiosi: fuochi finali dedicati al santo, luminarie, processioni e concerti si intrecciano in un crescendo simbolico che culmina nella notte del grande spettacolo.


International Fireworks Fair di Paestum: evento internazionale sul settore pirotecnico

Dal 27 febbraio al 1° marzo 2026, a Paestum (SA), presso il Salone NEXT (ex tabacchificio), si terrà la 17ᵃ edizione dell’International Fireworks Fair, un vero hub globale per il settore pirotecnico.

Che cos’è?

  • È una fiera internazionale dedicata a impianti, attrezzature, prodotti chimici e servizi per fuochi d’artificio, aperta ad aziende, professionisti e appassionati da tutto il mondo

  • Oltre a stand espositivi, ospita dimostrazioni pirotecniche, spettacoli tematici, meeting tecnici e seminari 

  • Ogni anno vi partecipano circa 70 espositori, con delegazioni da Ungheria, Cina, Usa, Malta, Germania, Polonia e altri paesi, protagonisti di innovazioni tecnologiche e spettacoli evoluti 

Perché è rilevante?

  • Paestum si conferma come un polo pirotecnico strategico, sia per la produzione che per le radici culturali del territorio.

  • I visitatori possono osservare in anteprima prodotti e soluzioni per eventi aziendali, sagre, feste patronali e celebrazioni pubbliche, e trarre ispirazione per programmare spettacoli futuri.

Il legame tra tradizione estiva e fiera professionale

Se da una parte le feste patronali estive rappresentano uno spettacolo tradizionale e collettivo, dall’altra l’International Fireworks Fair offre il contesto professionale per innovare quella tradizione.

In Italia i fuochi d’artificio hanno un valore tradizionale radicato, non solo come intrattenimento, ma come espressione di devozione, identità e comunità. L’International Fireworks Fair di Paestum si pone come ponte tra la tradizione popolare e le tecnologie moderne, alimentando la creatività degli organizzatori di feste patronali e offrendo strumenti per spettacoli sempre più sicuri, spettacolari e sostenibili.

International Fireworks Fair 2026
International Fireworks Fair 2026
27 febbraio 2026 alle ore 15:00 – 1 marzo 2026 alle ore 13:00NEXT Ex Tabacchificio
Registrati

Commenti


bottom of page